-
Ultimi Articoli
Categorie
- GENERALI (578)
- MONETICA ED ECONOMIA POLITICA (39)
- POLITICA (16)
- PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA (8)
- PUBBLICAZIONI (9)
Archivio Storico
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Marzo 2009
- Aprile 2008
RSS Feeder
Archivi del mese: Aprile 2008
PERCHE’ NON HO VOTATO – di F. Belloni
Non sono andato a votare. E ne sono fiero e soddisfatto. Il giochetto, il teatrino, il certamen ludico della sceneggiata elettorale che si auto definisce democrazia, ha celebrato il suo rito, ha sacrificato al suo dio. Ha immolato sull’altare … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALI
3 commenti
ALITALIA SULLA ROTTA COLONIALE
Di Marco Della Luna I dipendenti si assumono perché producano o perché votino chi li ha fatti assumere? Alla luce di questa domanda, il problema Alitalia è molto semplice. Ogni difficoltà nasce dal non dire le cose. Dal non dire … Continua a leggere
Pubblicato in MONETICA ED ECONOMIA POLITICA
Lascia un commento
L’ECONOMIA DEL BUCO NERO
L’inserto economico di Libero del 25.03.08 divulga il dato delle aliquote fiscali che lo Stato applica alle banche, che sono l’unico comparto imprenditoriale in forte, anzi fortissimo sviluppo: circa il 33% contro una media superiore al 50% per le … Continua a leggere
Pubblicato in MONETICA ED ECONOMIA POLITICA
Lascia un commento
UMORE E SPIRITUALITA’
Umore e Spiritualità Definizione, contenuto e funzioni della ‘spiritualità’ Preliminarmente occorre definire il termine ‘umore’ e il termine ‘spiritualità’. ‘Umore’ è un termine semanticamente articolato, ma sufficientemente stabilizzato nel suo uso psichiatrico, almeno ai nostri fini. Comprende … Continua a leggere
Pubblicato in PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
Lascia un commento
PROSPETTIVE DELLA DEVIANZA
PROSPETTIVE SOCIALI DELLA DEVIANZA – TESTO A Gli operatori della scuola, della salute mentale, dell’assistenza sociale, dell’amministrazione della giustizia, sono complessivamente concordi nel constatare che gli ultimi decenni hanno visto, e stanno vedendo, un aggravamento sia quantitativo che qualitativo … Continua a leggere
Pubblicato in PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
1 commento
RELAZIONE SU CTU IN PSICHIATRIA
FORMULAZIONE E COMPRENSIONE DEI QUESITI Osserviamo una diffusa standardizzazione, o stereotipizzazione, dei quesiti che i giudici formulano ai loro consulenti tecnici in campo psicologico e psichiatrico. Questo dato di fatto, questa prassi, può ingenerare un senso di stabilità e … Continua a leggere
Pubblicato in PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA
2 commenti
RIFORMA ELETTORALE: UN SISTEMA RAZIONALE
Propongo un sistema elettorale che riunisce molti vantaggi, soprattutto quelli di assicurare che gli eletti siano rappresentativi della maggioranza, scelti dagli elettori, e che non avvengano mercimoni come quelli implicati dal doppio turno. Il sistema è una variante di quello … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALI
Lascia un commento
L’EVASIONE NUOCE AGLI ONESTI MA LE TASSE…
L’EVASIONE NUOCE AGLI ONESTI, MA LE TASSE GIOVANO AI LADRI. RISPOSTA ALLA GUARDIA DI FINANZA Il Col. Dino Pagliari, Comandante provinciale delle Fiamme Oro, nella sua intervista pubblicata su La Cronaca di Mantova del 6 Luglio, denuncia innanzitutto la natura … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALI
1 commento
DEBUNKING – PUBBLICATO DA NEXUS 2007
Il Debunking della Controinformazione Il debunking non è una cosa a sé, isolata, che si fa per sport. Va analizzato nel suo contesto, compreso secondo le esigenze che soddisfa, studiato nei suoi metodi. Il debunking consiste nello smontare e … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALI
Lascia un commento
SOGNO DI UNA BORSA DI MEZZA ESTATE
TUTELARSI DA MERCATI E GESTORI L’analisi delle ultime e non ultime traversie borsistiche va fatta su almeno tre livelli di penetrazione e di ricerca delle cause: Causa superficiale: le autorità di controllo sul credito (banche centrali) e sulla … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALI
Lascia un commento
CONSIGLI AD OGNI FUTURO GOVERNO
È anticostituzionale imporre, come fanno i nostri governanti, l’uso di strumenti bancari di pagamento diversi dalla moneta legale, ossia dall’Euro contante, per eseguire qualsivoglia pagamento. Assegni circolari e bancari, carte di credito e di debito, bonifici e giriconto … Continua a leggere
Pubblicato in MONETICA ED ECONOMIA POLITICA
Lascia un commento
I PROPRIETARI DELLO STATO
La Costituzione italiana incomincia male – incomincia con una menzogna: “La sovranità appartiene al popolo.” La sovranità appartiene al capitale, non al popolo. Al grande capitale, che è tanto più potente quanto più è concentrato. Da sempre, la politica … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALI
Lascia un commento
CIRCOLAZIONE FORZOSA PER LA VALUTA BANCARIA
CIRCOLAZIONE FORZOSA PER LA VALUTA BANCARIA: PRIVATIZZAZIONE FINALE DELLO STATO Vi è nozione comune e acquisita alla base della moderna concezione dello Stato, ossia l’esistenza di tre poteri: legislativo, amministrativo e giudiziario. Solitamente questi poteri, i loro ambiti … Continua a leggere
Pubblicato in MONETICA ED ECONOMIA POLITICA
5 commenti
VOTO O SPUTO?
Mentre si parlava dello sputo di Francesco Totti, nelle elezioni europee di Giugno, oltre tre quarti degli elettori o hanno disertato le urne o hanno votato contro i partiti al governo nei rispettivi paesi, e questo è un … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALI
Lascia un commento
IL DISSESTO DELLE BANCHE
Roma, 2 Aprile 2008 – AgenParl – La Bafin (l’istituto di controllo delle banche in Germania) e la Goldman Sachs concordano su una stima delle perdite derivanti dall’attuale crisi finanziaria per cifre comprese fa i 500 ed i 600 miliardi … Continua a leggere
Pubblicato in MONETICA ED ECONOMIA POLITICA
3 commenti