Skip to content

2 Comments

  1. Lorenzo Zanellato
    11 Maggio 2025 @ 18:55

    Gentile Avvocato Marco Della Luna,
    leggendo il Suo testo “Operazione Monetaria Speciale”, si colgono chiaramente l’intento critico e l’ambizione di mettere in discussione alcune strutture fondamentali del sistema monetario e finanziario contemporaneo; tuttavia, da un punto di vista economico rigoroso, molte delle affermazioni contenute risultano basate su fraintendimenti concettuali e rappresentazioni semplificate di fenomeni estremamente complessi, che meritano maggiore precisione e aderenza ai dati reali.
    L’idea secondo cui tutto il denaro venga creato a debito e che ciò costringa l’economia a un ciclo inestinguibile di indebitamento e interessi, trascurando la funzione della politica monetaria, della crescita economica e delle istituzioni che presidiano la stabilità finanziaria, risulta una visione parziale e priva di fondamento empirico, così come risulta fuorviante affermare che le banche centrali “nascondano” utili derivanti dalla creazione monetaria, quando in realtà i loro bilanci sono pubblici, sottoposti a controllo, e spesso gli utili netti sono riversati al Tesoro o alle autorità statali.
    La proposta di sostituire la moneta “a debito” con una forma di creazione monetaria priva di passività appare suggestiva, ma ignora i rischi macroeconomici legati a inflazione, allocazione inefficiente del credito e perdita di fiducia nelle istituzioni emittenti, oltre a implicare un grado di intervento statale incompatibile con l’equilibrio tra libertà economica e stabilità finanziaria.

Lascia un commento