RENZI TIRA DIRITTO Napolimonti, Napoliletta, Napolirenzi… sotto il terzo Governo Napolitano consecutivo, sempre non eletto, l’Italia tira diritto sulla sua rotta di recessione, indebitamento, disoccupazione, deindustrializzazione, cessione di aziende strategiche a stranieri (cinesi, da ultimo) e cessione di sovranità in favore dei potentati finanziari stranieri che da un quarantennio dettano le (intenzionalmente) erronee ricette monetarie, bancarie, fiscali, daziarie. Queste – ormai è innegabile – hanno prodotto la carenza di liquidità per investimenti pubblici e privati, che è la causa più profonda e insieme più diretta del disastro economico in corso. Causa anche dell’insostenibile indebitamento pubblico. Le riforme renziste non hanno utilità per l’economia, alcune perché di ambito non-economico (istituzioni, elezioni), e tutte per via dei diversi anni necessari a metterle in opera (riforma della p.a., della “giustizia”). La p.a. e la “giustizia” sono state riformate già molte volte, sempre senza successo: infatti, con le leggi non si cambiano abitudini e mentalità, né si genera una prassi di legalità in una cultura di potere cui essa è estranea. Lo scopo-effetto delle riforme elettorale e costituzionale renziste, come spiegato in precedenti articoli, è quello di blindare la partitocrazia, sia assicurandole sfruttamento delle risorse pubbliche e private, sia sottraendola maggiormente alla scelta popolare e al controllo giudiziario, sia eliminando di diritto e in pratica il controllo di un’opposizione parlamentare. Per questo, per suo tornaconto, tutta la partitocrazia le vota. Le riforme del lavoro, come l’esperienza oramai ha dimostrato, addirittura, hanno caratteri controproducenti, perché colpiscono sia la qualificazione-professionalità dei lavoratori, che la loro capacità di spese, quindi la domanda interna. Il loro scopo-effetto primario è quello di aumentare il divario di diritto, di dignità e di forza, oltre che di reddito e sicurezza, tra management e capitale da una parte e prestatori d’opera dall’altra parte, che vengono livellati al basso. Si aumenta, insomma, divario di classe, la diseguaglianza sociale, per dirla chiaramente, alla faccia dell’art. 3 della Costituzione, principio fondamentale di legittimità del potere pubblico. Ma questa è solo l’ultima di una lunga serie di riforme della prima parte della Costituzione che “ci chiede il mercato” o “ci chiede l’Europa”, e che la partitocrazia ha fatto surrettiziamente, per le vie brevi, senza passare per la procedura di revisione costituzionale. La popolazione generale ha sotto gli occhi tutto questo insieme di riforme che stravolge pesantemente la Costituzione e i rapporti di classe, ma non lo afferra, non si interessa. Lascia fare. Anzi, come dimostrano i sondaggi, non conosce nemmeno che cosa si stia facendo con i fondamenti stessi della democrazia parlamentare. I mass media oscurano le voci critiche, l’opposizione reale. Queste sono relegate a trasmissioni di approfondimento. Tutto, sotto Renzi, sta trasmettendo la percezione di un clima di consenso intorno al programma di riforme, di certezza della loro bontà, utilità, fattibilità. Mentre fioccano dati economici pessimi, Renzi si presenta al grande raduno degli scout e parla alle migliaia di giovani ordinati in uniforme, impartendo loro le sue solite certezze decisioniste che superano i banali dati e problemi tecnici, di cui la gente è stanca. “Faremo le nostre riforme, nessuno può fermarci, chi fa opposizione è un frenatore, sciacallo, gufo, difensore di privilegi di casta.” Il tempo del dialogo e del confronto è finito. Se già il leader sa che cosa va fatto, a che serve discutere? A che serve il pluralismo? A che serve l’opposizione? A perder tempo? Renzie knows best! L’amato papa Francesco gli dà un notevole contributo di legittimazione morale, rivolgendosi alle migliaia di scout con un intervento telefonico di sostegno alla fiducia e all’innalzamento dell’età pensionabile. Il consenso è palpabile quanto corale e coreograficamente visibile. L’atmosfera è molto mussoliniana, ma ciò non disturba le moltitudini né i giornalisti che hanno il compito di trasmetterla a tutta la Nazione. Gli italiani si sono nuovamente rivolti al tipo di leader, di carisma, di certezze, di scenografie, di semplicismi e muscolarità volitiva, che sembrava finito col Ventennio. Il popolo, così come manca di memoria storica, manca pure di conoscenza analitica e razionale della situazione problematica e dei suoi meccanismi – esso ne ha una sensazione complessiva. E non elabora una soluzione oggettiva e razionale, ma si attacca a un leader che dia una sensazione di saper riportare benessere e sicurezza. La tecnica politica sta quindi nel costruire questa sensazione. Una volta che ci si sia riusciti, attraverso quel leader si può fare tutto, perché la gente non sta a controllare che cosa faccia in concreto, a che serva, e a chi. Non considera la scadente realtà umana del leader, fatta di slealtà (Enrico stai sereno), incompetenza (in economia e in inglese), inesperienza (da sindaco a primo ministro), e soprattutto di inaffidabilità oggettiva (promesse di una riforma al mese, promessa di flessibilità europea ottenuta, e altro). Intanto, la BCE parla, e afferma che l’Italia sta restando indietro rispetto agli altri paesi comunitari perché non ha fatto le riforme che andavano fatte, e che quindi ora dovrebbe cedere sovranità all’UE (ossia alla trojka, composta dalla Commissione, non eletta, dal direttorio della BCE, ancor meno eletto, e al FMI) per farsele fare da fuori dei propri confini e delle proprie residue istituzioni elettive. Ma la BCE non dice che l’UE e la Germania in particolare hanno sempre violato gli obblighi di convergenza economica in fatto di accumulo illegittimo di surplus commerciali e che hanno sempre tollerato o praticato falsi contabili, e che queste violazioni hanno danneggiato soprattutto l’economia italiana, la quale, assieme a quella tedesca, è l’altra economia a vocazione manifatturiera dell’UE. Dal fatto che non dica questo e non richiami all’osservanza delle regole violate dalla Germania, ma biasimi solo l’Italia, è evidente che la BCE è al servizio degli interessi del capitalismo tedesco contro gli interessi italiani, in un disegno che dèstina l’Italia a fare da paese operaio a basso reddito nel ciclo produttivo della grande Germania, e a tal fine lo dèstina anche a cedere sovranità per divenire una colonia tedesca, attraverso l’interfaccia-foglia di fico UE-BCE. Renzi si è dichiarato pienamente d’accordo con la BCE, e anch’egli ha omesso di parlare delle violazioni tedesche e comunitarie del patto di convergenza, e dei loro imbrogli contabili. Perciò quando poi ha aggiunto che le riforme per l’Italia non si faranno oltre confine, ma le farà lui, non lascia dubbi che le farà – se ci riuscirà – per interessi stranieri. La principale causa della recessione italiana è il liquidity/credit crunch, ossia la privazione di liquidità nell’economia reale – cioè di soldi per infrastrutture necessarie, investimenti produttivi, assunzioni, pagamento dei debiti. Se – ripeto: se si vuole invertire la tendenza recessiva, la riforma necessaria da fare è la riforma monetaria e bancaria. Cioè semplicemente rovesciare il sistema costruito dalle riforme degli ultimi 40 anni. 12.08.14 Marco Della Luna
-
Ultimi Articoli
Categorie
- GENERALI (563)
- MONETICA ED ECONOMIA POLITICA (39)
- POLITICA (16)
- PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA (8)
- PUBBLICAZIONI (9)
Archivio Storico
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Marzo 2009
- Aprile 2008
RSS Feeder
Prova di Commento (occorre reigstrarsi ed entrare)
Come fare per leggere i commenti altrui?
“La principale causa della recessione italiana è il liquidity/credit crunch, ossia la privazione di liquidità nell’economia reale – cioè di soldi per infrastrutture necessarie, investimenti produttivi, assunzioni, pagamento dei debiti. Se – ripeto: se si vuole invertire la tendenza recessiva, la riforma necessaria da fare è la riforma monetaria e bancaria. Cioè semplicemente rovesciare il sistema costruito dalle riforme degli ultimi 40 anni”.
————————————————————————————–
Eh già e qui casca l’asino… chi è quel pazzo che potrebbe farlo in nome e per conto del popolo sovrano e somaro?
Se lo fai ti fanno fuori, politicamente o fisicamente!
E addio privilegi, stipendi d’oro etc… e ciò riguarda ovviamente anche i giornalisti venduti di regime, i magistrati, i professori universitari etc.. e dunque non solo i politici!
Per il gatekeeper GRILLO e i grillini, presenti in Parlamento e in rete, la causa di tutti i mali è invece rappresentata dalla CASTA, anziché dalle Banche Centrali e dall’attuale sistema monetario e bancario.
Eppure, fino alla fine degli anni 90, pure GRILLO la pensava come noi, avendo completamente sposato le tesi del compianto Prof Auriti:
http://www.nocensura.com/2012/08/quando-beppe-grillo-era-il-braccio.html
Poi si è affiliato con CASALEGGIO per macinare soldi e da quel momento non ne ha più parlato, dando la colpa di tutti i mali alla CASTA dei POLITICI: ma guarda un pò il caso eh?
Altro problema: la riforma monetaria e bancaria da fare riguarda anche tutti i paesi dell’occidente, US e UK in primis, e dunque non solo l’ITALIA.
Ma come farla se da quelle parti le campagne elettorali presidenziali sono finanziate dagli stessi soggetti che sono dietro il meccanismo diabolico del SIGNORAGGIO?
L’unico modo, sec me, è creare un movimento globale transnazionale e apartitico, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale, usando la rete e l’inglese come unica lingua unificante: e se partisse l’onda poi diventerebbe difficile arrestarla, anche per Bilderberg & co.
Se ci limitiamo invece a RENZIE, B e a GRILLO, ossia alle scaramucce della nostra piccola italietta, temo che non andremo molto lontano. Che dice Avvocato?
Il movimento transanzionale non si creerà mai. Gli interessi superdiffusi soccombono a quelli superconcentrati. Meglio rifugiarsi dove il fato arriverà dopo – vedi L’Ultima Spiaggia.
Sono, in tutto, concorde con lei. Mi pare che a guidare il miserrimo destino verso cui si accinge il Paese vi sia una classe politica complice – se non scientemente protagonista – per tale via.
Mi chiedo: non iniziò tutto poco prima del Ventennio? Periodo che forse si potrà definire di transizione? Che ha, ma solo in parte, gettato le basi per la selezione di politici via via più amorfi, insipienti, arroganti, scarsi, miopi, ignoranti e lo dico… criminali?
Non ho ancor lette il topic. Ma una prima considerazione la faccio al buio:
Renzi va da Draghi RIGOROSAMENTE IN SEGRETO
Deduzione: Mamma chiama e picciotto risponde. Il resto sono tutte balle.
In realtà trovo talmente oggettivo e perfetto l articolo che non c è molto da commentare . Premetto che ho letto quasi tutti gli articoli del Blog ed almeno 10 libri dell avvocato della luna. Devo ringraziarlo di avermi aperto gli occhi sulla reale situazione economico politica che ci comanda e che continuerà a farlo . Sulla questione monetaria è ovvio che nessun premier interverrà mai . È anche colpa nostra nella misura in cui in pochissimi provano ad informarsi circa lo strapotere del signoraggio primario e secondario….. senza voler aprire parentesi troppo lunghe dico che son d accordo sul fatto che sia stata fatta una operazione di marketing strepitosa per confezionare Renzi nel miglior modo possibile. Mi chiedo però quanto impiegherà non gli italiani a capire che questo Renzi è identico a monti , letta e tutti gli altri servitori del potere dell’ élite finanziaria internazionale ? Cosa ci verrà proposto dopo Renzi ? Forse i media vorranno farci credere che visto che neanche il buon matteo c’è l’ha fatta è meglio per tutti la strada della totale cessione di sovranità ??? In m
odo tale che la Deutsce Bank agisca completamente indisturbata sulla nostra ricchezza privata ???