-
Ultimi Articoli
Categorie
- GENERALI (572)
- MONETICA ED ECONOMIA POLITICA (39)
- POLITICA (16)
- PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA (8)
- PUBBLICAZIONI (9)
Archivio Storico
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Marzo 2009
- Aprile 2008
RSS Feeder
Archivi del mese: Luglio 2014
RIFORME E ALTO TRADIMENTO
RIFORME E ALTO TRADIMENTO In tutta l’Europa occidentale, con le riforme iniziate alla fine degli anni 70, il modello di sviluppo economico e giuridico favorevole al lavoro e alla crescita, di stampo keynesiano, è stato sostituito con un modello neomonetarista, … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALI
6 commenti
DOVE PORTANO QUESTE RIFORME
DOVE PORTANO QUESTE RIFORME Ci sono due linee di riforme “indispensabili per la crescita”. Linee convergenti. Pericolosamente. La prima linea è istituzionale-strutturale e sta producendo: -svuotamento dei poteri e dell’autonomia degli Stati nazionali parlamentari -concentrazione dei poteri politici in organismi sovrannazionali -isolamento … Continua a leggere
Pubblicato in MONETICA ED ECONOMIA POLITICA
Contrassegnato austerità, EUROPA, Italicum, KEYNES, RECESSIONE, renzi, riforme, VON HAYEK
5 commenti
BILANCIARE L’ITALICUM: PER UNA CAMERA MENO FASCISTA
Si potrebbe ancora riformare la Costituzione, prima di introdurre l’Italicum, stabilendo: 1- i deputati che sono eletti non per voto diretto ma per effetto del premio di maggioranza votano sui disegni di legge ordinaria e sulle questioni di fiducia poste dal governo; … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALI
7 commenti
LE RIFORME DELLA CASTA PREDONA
LE RIFORME DELLA CASTA PREDONA Mentre fioccano dati sempre peggiori in campo economico, i partiti italiani, quasi tutti, si uniscono per approvare un insieme di riforme che niente hanno a che fare con l’efficienza e la competitività e il rilancio … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALI
Contrassegnato casta, Italicum, legge elettorale, renzi, riforma del senato
1 commento
IL PAESE SCEGLIE LA DITTATURA
IL PAESE SCEGLIE LA DITTATURA Pubblicato il 08/07/2014 daadmin IL PAESE SCEGLIE LA DITTATURA: ampio consenso trasversale si raccoglie intorno alla riforma del potere contenuta nel combinato NuovoSenato-Italicum. Bisogna prendere atto della realtà: l’Italia, nel suo complesso, vuole, con … Continua a leggere
L’UOMO DELLA PROVVIDENZA 2014: RENZI A STRASBURGO
Renzi: l’uomo della provvidenza 2014. Il più efficiente ufficio governativo è quello delle pubbliche relazioni di Matteo Renzi – anche se forse non ha sede in Italia… Renzi è riuscito ad aumentare popolarità e seguito sia nella base che nel … Continua a leggere
Pubblicato in GENERALI
Contrassegnato austerità, discorso, parlamento europeo, renzi, riforme, semestre italiano
3 commenti